🐱 250g DI CROCCHETTE GRATIS - Scopri il nuovo SPECIAL PACK degli alimenti secchi per gatti 🐱

Come insegnare al cane a non abbaiare troppo: suggerimenti utili

Come insegnare al cane a non abbaiare troppo: suggerimenti utili
Scopri quali sono le cause dell’abbaio eccessivo e come aiutare il tuo cane a ritrovare equilibrio e tranquillità nella quotidianità.
L’abbaio è uno dei principali mezzi di comunicazione del cane. È così che ci racconta ciò che prova: può segnalarci un pericolo, esprimere entusiasmo, chiedere attenzione o semplicemente comunicare un’emozione. Tuttavia, quando il cane abbaia sempre e l’abbaio diventa eccessivo e incontrollato, può rappresentare un problema, sia per chi vive con il cane, sia per chi si trova nelle vicinanze.
Spesso, alla base di questo comportamento ci sono emozioni non gestite correttamente, come l’ansia, la frustrazione o l’eccessiva eccitazione, proprio come quando il cane tira al guinzaglio, guidato più dal suo stato d’animo che da ciò che gli accade attorno.
Ovviamente insegnare ai cani a non abbaiare in modo eccessivo non significa impedir loro di esprimersi, ma aiutarli a trovare un equilibrio tra comunicazione e tranquillità. Vediamo insieme perché il nostro amico a quattro zampe abbaia e come è possibile accompagnarlo, con pazienza e consapevolezza, verso una comunicazione più armoniosa.
 

Perché il cane abbaia?

Prima di pensare a come intervenire per limitare l’abbaio, è importante fare un passo indietro e cercare di comprenderne le cause. Le motivazioni possono essere tante e molto diverse tra loro. Ecco alcune delle più comuni.
 
  • Difesa del territorio: l’abbaio può essere una reazione spontanea alla presenza di estranei, suoni insoliti, altri cani o movimenti percepiti come minacce. È il modo in cui molti cani proteggono il loro spazio e avvertono chi li circonda della presenza di qualcosa che, ai loro occhi, è di disturbo.
  • Paura o ansia: in alcune situazioni l’abbaio nasce da un’emozione di disagio, come la paura o l’incertezza. È una risposta istintiva che può emergere di fronte a qualcosa che il cane non comprende, che lo sorprende o che gli provoca insicurezza.
  • Noia, solitudine o ansia da separazione: quando il cane trascorre molto tempo in casa da solo o senza stimoli adeguati, può iniziare a continuare ad abbaiare anche senza motivo apparente. In questi casi, l’abbaio diventa una valvola di sfogo, un modo per colmare il vuoto o richiamare attenzione. Questo comportamento può essere legato anche a una forme di disagio, come l’ansia da separazione. Se sospetti che il tuo cane soffra in tua assenza, leggi il nostro approfondimento dedicato su cane da solo in casa.
  • Eccitazione e iperattività: alcuni cani, soprattutto giovani o di razze particolarmente attive, abbaiano per euforia quando giocano, vedono un altro cane o aspettano qualcosa di piacevole (come la pappa o la passeggiata).
  • Abitudine: se un cane è stato rinforzato (anche involontariamente) nell’abbaiare – ad esempio perché ha sempre ottenuto attenzioni in questo modo – potrebbe aver imparato che abbaiare è un comportamento efficace e, dunque, continuare ad abbaiare.
     

Come insegnare al cane a non abbaiare troppo: strategie utili

Una volta compreso cosa si cela dietro l’abbaio insistente del cane, puoi iniziare ad accompagnarlo in un percorso fatto di ascolto, pazienza e piccoli passi quotidiani.
Ogni strategia sarà tanto più efficace quanto più sarà in sintonia con il suo carattere e con le emozioni che esprime attraverso la voce. Perché è proprio da lì, da quel bisogno di comunicare, che può iniziare un cambiamento fatto di equilibrio e maggiore serenità.
 
  • Identifica la causa e agisci di conseguenza: osserva quando il cane abbaia. Succede solo quando è in presenza di estranei? Reagisce ai rumori esterni? Ogni situazione può richiedere un approccio diverso. Per esempio, se abbaia ai rumori provenienti dalla strada, potresti ridurre la stimolazione visiva chiudendo le tende o creando un angolo tranquillo in casa dove possa rilassarsi.
  • Mantieni la calma e non rinforzare l’abbaio: se il tuo cane abbaia troppo, la tua reazione è fondamentale. Urlare o arrabbiarsi spesso peggiora la situazione, perché il cane potrebbe interpretarlo come una conferma che c’è davvero qualcosa di cui preoccuparsi. Invece, mantieni un tono calmo e fermo. Se abbaia per attirare attenzione, ignoralo fino a quando non si calma e premialo quando è tranquillo.
  • Usa il comando “silenzio” in modo positivo: insegnare a un cane adulto regole e comandi può essere molto utile per gestire l’abbaio. Un esercizio utile può essere:
    ​- Quando il cane inizia ad abbaiare, aspetta un attimo che faccia una pausa.
    - Pronuncia con voce tranquilla e sicura un comando come “silenzio” o “basta”.
    - Appena smette di abbaiare, premialo con uno snack o una carezza.
    - Ripeti il processo ogni volta, aumentando gradualmente il tempo di attesa prima di dargli la ricompensa.
  • Offrigli stimoli e attività fisica adeguati: molti cani abbaiano perché hanno accumulato troppa energia e non sanno come sfogarla. Se il tuo cane passa troppo tempo inattivo, prova ad aumentare la durata delle passeggiate quotidiane oppure proponigli giochi (come suggerito nel nostro articolo “L’importanza del gioco per il cane: motivi e consigli”).
  • Evita di esporlo a troppi stimoli se è ipersensibile: se il tuo cane abbaia in modo eccessivo perché reagisce a ogni rumore o movimento, potresti aiutarlo a gestire meglio questi stimoli. Ad esempio, se abbaia ai visitatori, chiedi loro di ignorarlo finché non si calma, evitando di eccitarlo con troppe attenzioni appena entrano in casa. Se si agita con i suoni esterni, puoi provare a usare della musica rilassante o un rumore bianco per coprire i suoni che lo disturbano.
  • Premia il comportamento tranquillo: spesso ci si concentra sul correggere i comportamenti indesiderati, dimenticando di premiare quelli positivi. Se il tuo cane smette di abbaiare in situazioni in cui normalmente lo fa, premialo con un snack o con una carezza. Questo rafforzerà l’idea che stare calmo è un comportamento vantaggioso.
  • Evita punizioni inutili: usare punizioni può generare stress e ansia nel cane, peggiorando la situazione. È meglio concentrarsi su un approccio positivo e sulla gestione degli stimoli.
  • Se necessario, consulta un educatore: se l’abbaio è eccessivo, il cane abbaia senza motivo e nessuna strategia sembra funzionare, potrebbe essere utile rivolgersi a un educatore cinofilo. Un professionista può valutare il comportamento del cane e fornire un percorso personalizzato per aiutarlo a gestire meglio le sue reazioni.
 
 

Un mondo tutto d’amore, per te e il tuo pet

Iscriviti alla nostra newsletter, ed entra nel mondo d’amore di Oasy. Ti aspettano tante novità per il tuo cane e il tuo gatto.