Scopri tutto sulla Giornata mondiale del gatto e sulle feste dedicate ai felini in Italia e nel mondo. Curiosità, date e tradizioni.
I
gatti, con il loro mix di indipendenza e affetto, sono
tra gli animali più amati al mondo. Hanno un fascino unico e non sorprende, quindi, che in Italia e all’estero esistano tante
giornate speciali a loro dedicate.
Nel nostro paese, ad esempio, il
17 febbraio si celebra la Festa del gatto, un’occasione perfetta per riflettere sul legame speciale che ci unisce ai nostri felini. Ma questa non è l’unica data importante per i gatti: scopriamo insieme tutte le celebrazioni, dalla
giornata mondiale del gatto alle
feste nazionali negli altri paesi.
17 febbraio: la Festa del gatto in Italia
In Italia, la
Festa del gatto è celebrata il 17 febbraio, una
tradizione nata nel 1990 grazie alla rivista
Tuttogatto. La data è stata scelta attraverso un sondaggio tra i lettori, e il risultato finale racchiude significati simbolici.
Febbraio è il
mese dell’Acquario, segno zodiacale legato agli spiriti liberi e anticonformisti, proprio come i gatti. Inoltre, il
numero 17, tradizionalmente associato alla sfortuna, viene
reinterpretato in chiave felina: con i gatti, noti per avere "sette vite", questo numero si trasforma in simbolo di fortuna.
La
Festa del gatto del 17 febbraio si celebra anche in
Polonia, dove la ricorrenza è altrettanto sentita. In entrambe le culture, la giornata non è solo un’occasione per coccolare i nostri amici a quattro zampe, ma anche per riflettere sulle loro caratteristiche uniche e affascinanti. Ad esempio, chi non si è mai chiesto
cosa sono le fusa? Questo comportamento, che tanto amiamo, nasconde curiosità straordinarie: oltre a trasmettere benessere e serenità, può avere significati profondi legati al loro stato emotivo e al loro rapporto con noi. Li puoi scoprire tutti nel nostro articolo “
Perché i gatti fanno le fusa? 4 ragioni da scoprire”.
L’8 agosto: la Giornata mondiale del gatto
La
Giornata mondiale del gatto, invece, è un
evento globale istituito nel 2002 dall’
International Fund for Animal Welfare. Si celebra ogni anno l’
8 agosto, un periodo estivo ideale per sensibilizzare sul benessere dei felini e promuovere iniziative per la loro tutela.
La ricorrenza ha come obiettivo principale quello di
unire gli amanti dei gatti di tutto il mondo, sottolineando l’importanza di
prendersi cura non solo dei gatti domestici ma anche di quelli randagi, spesso in difficoltà.
Oltre a essere un evento globale, l’
8 agosto ha un significato speciale anche in
Canada, dove
coincide con la loro festa nazionale dedicata ai felini. In entrambi i contesti, la giornata diventa l’occasione per organizzare campagne di adozione, eventi a tema, raccolte fondi e attività educative volte a migliorare la qualità della vita dei gatti e a promuovere una cultura di rispetto e responsabilità.
Il 22 febbraio: l’omaggio giapponese ai gatti
Spingendoci fino in
Giappone, scopriamo una celebrazione davvero originale dedicata ai gatti: il
22 febbraio. La
scelta di questa data non è casuale, ma
deriva da un gioco fonetico: in giapponese,
il numero "2" si pronuncia "ni", un
suono che richiama il "nya", ovvero il
miagolio dei gatti. Questo simpatico richiamo linguistico ha trasformato il 22 febbraio nel giorno perfetto per celebrare i felini.
La ricorrenza, conosciuta come "
Cat Day", è
particolarmente amata dai giapponesi, che approfittano di questa giornata per rendere omaggio ai loro compagni di vita in tanti modi creativi e riaffermare il ruolo speciale che questi animali hanno nella vita quotidiana, dalla casa alla cultura popolare. La cultura giapponese, già ricca di simbolismi legati ai gatti – come il famoso
Maneki Neko, il gatto portafortuna – rende questa celebrazione ancora più sentita.
È, quindi, comune che il 22 febbraio i proprietari coccolino i propri felini con attenzioni speciali che hanno un unico obiettivo:
rendere felice il gatto in ogni modo possibile.
Il 29 ottobre: la celebrazione statunitense
Negli
Stati Uniti, la data che ogni amante dei gatti deve segnarsi è, invece, il
29 ottobre, in quanto si celebra la loro
giornata nazionale. La ricorrenza è stata ideata da
Colleen Paige, esperta di animali domestici e attivista per il loro benessere, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di prendersi cura dei gatti e promuovere l’
adozione responsabile, soprattutto nei confronti di quei gatti che spesso vengono trascurati.
Uno degli aspetti centrali della giornata è infatti l’attenzione rivolta ai
gatti neri, spesso vittime di superstizioni radicate che li associano alla sfortuna. Negli Stati Uniti, questa celebrazione si impegna a ribaltare tali pregiudizi, trasformando il
29 ottobre in una vera e propria campagna per educare le persone sull’importanza di accogliere e amare tutti i gatti, indipendentemente dal colore del loro mantello.
In definitiva, la celebrazione statunitense del
29 ottobre non si limita a una semplice festa, ma rappresenta una vera e propria
chiamata all’azione per prendersi cura di tutti i gatti, sensibilizzando sull’adozione e combattendo i pregiudizi, affinché ogni felino trovi il posto speciale che merita nella vita delle persone.